Le ulcere del piede diabetico rappresentano una complicanza seria per le persone affette da diabete. Queste lesioni cutanee possono causare gravi problemi di salute, ma con la giusta prevenzione e cura, è possibile ridurre significativamente il rischio di svilupparle. Il podologo si occupa della prevenzione di ulcere effettuando dei trattamenti curativi e valutando l’utilizzo di ortesi plantari.
In questo articolo completo esploreremo i sintomi, le cause, la prevenzione e le opzioni di trattamento per le ulcere del piede diabetico.
Indice
Cosa sono le ulcere del piede diabetico
L’ulcera del piede diabetico è una ferita aperta che si verifica in circa il 15% dei pazienti con diabete e si trova comunemente sulla parte inferiore del piede. Di coloro che sviluppano un’ulcera al piede, il 6% viene ricoverato in ospedale a causa di un’infezione o di altre complicazioni correlate.
Chiunque abbia il diabete può sviluppare un’ulcera al piede. I nativi americani, gli afroamericani, gli ispanici e gli uomini anziani hanno maggiori probabilità di sviluppare ulcere. Inoltre, le persone che usano l’insulina corrono un rischio maggiore di sviluppare un’ulcera al piede, così come i pazienti con malattie renali, oculari e cardiache legate al diabete. Anche il sovrappeso e l’uso di alcol e tabacco svolgono un ruolo nello sviluppo delle ulcere del piede.
La malattia è tipicamente cronica e con un approccio interprofessionale si può tenere sotto controllo: in particolare il coinvolgimento combinato di podologo, endocrinologo, medico di base, chirurgo vascolare e specialista in malattie infettive è estremamente vantaggioso.
Come si presentano le ulcere del piede diabetico?
Le ulcere del piede diabetico possono manifestarsi in diverse forme. Le persone affette possono notare:
- Ferite aperte o piaghe che non guariscono
- Pelle dura o ispessita
- Rossore, gonfiore o sensibilità
- Scarico di pus
- Odore sgradevole proveniente dalla lesione
Questi sintomi richiedono un’attenzione immediata, poiché le ulcere possono peggiorare rapidamente e portare a complicazioni gravi, come l’infezione o l’amputazione.
È possibile dividere le ulcere diabetiche in 4 stadi, ognuno dei quali presenta caratteristiche e livello di complicazioni differenti:
Grado 0 | Nessuna infezione o ischemia |
Grado 1 | Ferita superficiale che non coinvolge tendine, capsula o osso |
Grado 2 | Ferita penetrante nel tendine o nella capsula |
Grado 3 | Ferita che penetra nell’osso o nell’articolazione |
Si consiglia di rivolgersi al podologo quando si è al grado 1, ovvero si ha una ferita superficiale che non guarisce nel giro di poco tempo: per evitare che si passi a una ferita più grave è necessario trattare subito l’ulcera.
Quali sono le cause delle ulcere del piede diabetico
La neuropatia diabetica è una delle principali cause di ulcere del piede: questa condizione danneggia i nervi, riducendo la sensibilità e la capacità di percepire dolore nei piedi. Di conseguenza, piccole ferite o lesioni possono passare inosservate, aumentando il rischio di sviluppare le ulcere.
Tra le altre cause più comuni ci sono:
- Scarso controllo glicemico: gli aumenti della glicemia possono ridurre la capacità del corpo di combattere una potenziale infezione e anche ritardare la guarigione
- Calli e deformità del piede
- Cura impropria del piede
- Calzature inadeguate
- Cattiva circolazione: può rallentare la guarigione delle ferite e delle lesioni, aumentando il rischio di infezione e di sviluppo di ulcere.
Come prevenire le ulcere del piede diabetico?
La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di ulcere del piede diabetico. Alcuni consigli utili includono:
- Controllo del livello di zucchero nel sangue: mantenere livelli stabili di glucosio nel sangue può aiutare a prevenire danni ai nervi e ai vasi sanguigni.
- Esaminare i piedi regolarmente: controllare quotidianamente i piedi, soprattutto tra le dita e la pianta, per tagli, lividi, crepe, vesciche, arrossamenti, ulcere e qualsiasi segno di anomalia.
- Igiene e cura dei piedi: lavare e asciugare accuratamente i piedi e mantenere le unghie tagliate corte.
- Utilizzare calzature adeguate: indossare scarpe comode per evitare sfregamenti o pressioni eccessive e non camminare mai a piedi nudi.
- Visite regolari dal podologo: sottoporsi a controlli regolari per valutare lo stato di salute dei piedi.
Come riconoscere le ulcere diabetiche?
La diagnosi delle ulcere del piede diabetico richiede un esame accurato delle lesioni da parte di un podologo, il quale valuta la gravità dell’ulcera, la presenza di infezioni e il coinvolgimento dei tessuti circostanti. Potrebbe eseguire un’analisi dei tessuti prelevati dalla lesione per determinare il tipo di infezione e il trattamento più appropriato.
Gli esami necessari possono includere:
- Tamponi per infezione secondaria
- Raggi X per il coinvolgimento osseo
- Angiografia
È importante trattare correttamente le ulcere del piede diabetico perché, se trascurate, possono provocare complicazioni serie (estensione dell’infezione ai tessuti più profondi, formazione di ascessi o osteomielite e sepsi). Un intervento medico tempestivo, un trattamento mirato e un’attenta osservazione delle lesioni possono aiutare a prevenire l’aggravarsi delle ulcere.
Come curare le ulcere del piede diabetico?
L’obiettivo primario nel trattamento delle ulcere del piede è ottenere la guarigione il più presto possibile: più rapida è, minori sono le possibilità di infezione. I trattamenti più comuni includono:
- Pulizia e medicazioni della ferita: è essenziale mantenere pulite le ulcere e cambiare le medicazioni regolarmente per prevenire l’infezione.
- Debridement: rimozione del tessuto morto o danneggiato per favorire la guarigione.
- Farmaci e medicazioni sull’ulcera: l’uso di medicazioni e farmaci applicati localmente hanno dimostrato di essere altamente efficaci nella guarigione delle ulcere del piede.
- Chirurgia: nei casi più gravi, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere il tessuto infetto o per migliorare il flusso sanguigno. Esempi di cure chirurgiche per rimuovere la pressione sull’area interessata includono la rasatura o l’escissione di ossa e la correzione di varie deformità, come dita a martello, borsiti o “protuberanze” ossee.
Per una guarigione ottimale, le ulcere, soprattutto quelle sulla pianta del piede, devono essere “scaricate”. Ai pazienti può essere chiesto di indossare calzature speciali, un plantare, ingessature specializzate o di utilizzare una sedia a rotelle o stampelle. Questi dispositivi ridurranno la pressione e l’irritazione sull’area dell’ulcera e contribuiranno ad accelerare il processo di guarigione.
Il tempo di guarigione dipende da una serie di fattori, come le dimensioni e la posizione della ferita, la pressione sulla ferita dovuta al camminare o allo stare in piedi, il gonfiore, la circolazione, i livelli di glucosio nel sangue, la cura della ferita e ciò che viene applicato sulla ferita. In generale, può avvenire in poche settimane o richiedere diversi mesi.
In ogni caso è assolutamente sconsigliato un intervento “fai da te” in quanto può portare al peggioramento delle condizioni della lesione. Per questo è necessario consultare uno specialista!
Conseguenze e complicazioni delle ulcere diabetiche
Il trattamento corretto delle ulcere del piede diabetico è fondamentale per prevenire delle complicazioni gravi. Alcune delle principali sono:
- Infezione: le ulcere aumentano il rischio di infezioni. Se l’infezione si diffonde ai tessuti circostanti o raggiunge l’osso (osteomielite), può diventare estremamente grave e difficile da trattare.
- Cancrena: la mancanza di flusso sanguigno adeguato e le infezioni persistenti possono portare alla cancrena, una condizione in cui i tessuti muoiono a causa della mancanza di ossigeno e nutrienti. La cancrena può richiedere l’amputazione del piede o della gamba coinvolta.
- Sepsi: se l’infezione si diffonde nel flusso sanguigno, può causare una grave reazione infiammatoria sistemica chiamata sepsi. La sepsi è una condizione potenzialmente letale che richiede un trattamento urgente.
- Ulteriori complicazioni cardiovascolari: le persone con ulcere del piede diabetico hanno un rischio maggiore di sviluppare complicazioni cardiovascolari, come attacchi di cuore o ictus, a causa della connessione tra il diabete e le malattie cardiovascolari.
- Amputazione: in casi estremi, quando le ulcere diventano gravi e non rispondono al trattamento, l’amputazione del piede o della parte della gamba potrebbe essere l’unica opzione per prevenire la diffusione delle infezioni e salvaguardare la vita del paziente.
La prevenzione, il monitoraggio attento delle lesioni e il trattamento tempestivo delle ulcere del piede diabetico sono quindi fondamentali per evitare queste gravi complicazioni. È essenziale consultare immediatamente un podologo se si sviluppano ulcere o lesioni ai piedi per prevenire il peggioramento delle condizioni e ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine.
Chiamaci al numero +39 02 97297413 o scrivici su info@centropodologicomagenta.it
Oppure compila questo modulo: ti risponderemo prestissimo!
FONTE IMMAGINE
nobadbugs.com